• Mission
    • Partnership
  • Il Nostro Team
    • Contributors
  • Privacy Policy
  • Info: ilblogdelladanza@gmail.com
Ballet Obsession -
  • Home
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
  • Dance Bag
    • Abbigliamento
    • Scarpette e punte
    • Accessori
    • Tutù e costumi
  • Sala Danza
    • Coreografia
    • Formazione
    • Musica
  • Baby Ballet
  • Divertissement
    • 4 Chiacchiere Con l’Artista
    • Curiosità
    • Risate e riflessioni
  • Video
  • Contributors
Marit Bech

Marit Bech

Marit Bech Nazionalità Norvegese ed Italiana (di origini Russa) Data di nascita: 7 Marzo 1947 Luogo di nascita: Oslo Residenza: Roma E’ nata ad Oslo il 7 Marzo 1947. Attualmente risiede a Roma. Proviene da una famiglia di artisti tra i quali si sono particolarmente distinti: Thomas Bech , violinista e compositore e Jon Erich Bech, regista cinematografico ad Hollywood. Ha studiato con il grande mimo Marcel Marceau con il quale, essendone cugina, ha anche lavorato sul piano artistico e culturale. “ Member OF INTERNATIONAL VAGANOVA METHOD SOCIETY “. MaritBech dal 1989 è l’unica docente di danza in Italia che insegna il metodo Russo Vaganova per la formazione di insegnanti nei diversi gradi di istruzione avendo conseguito l’abilitazione per l’insegnamento dall’Accademia Vaganova di St. Pietroburgo dal 1° al 8° corso/anno.(parole di Giuliana Penzi) E’ componente del Consiglio Internazionale della Danza dell’ Unesco Si è diplomata (parallelamente allo studio della danza) anche in Educazione fisica con specializzazione in anatomia e pedagogia. Il titolo è comparabile oggi con la Laurea breve in Italia. Ha conseguito il diploma per l’insegnamento della danza classica presso l’Accademia Nazionale di Danza diretta da Jorunn Kirkenaer. Ha compiuto gli studi della danza modern jazz al “Ballet Center” di Oslo diretto da Randi Froensdal. A San Pietroburgo ha appreso la tecnica russa dell’insegnamento di danza Classica all’Accademia “Vaganova “, studiando con Ludmila Safronova(alunna della stessa A. Vaganova) secondo il suo famoso metodo di insegnamento dal 1° al 8° anno/corso. Inoltre ha studiato repertorio e danza classica con l’Etoile del Teatro Marinski , Alla Ossipenko ;passo a due con Oleg Sokolov, primo Ballerino al Marinski; danza di carattere con Irina Genzler, decana nell’insegnamento della danza di carattere. Ha inoltre studiato con Marina Vasilieva( responsabile del corso specifico per insegnanti) le metodologie dell’insegnamento, con Valentina Chistova danza storica e con Alexsander Stiopin interpretazione scenica e artistica. Per le coreografie e l’insegnamento dell’interpretazione della danza classica ha studiato e si rifà al metodo Stanislavski , adottato nelle accademie russe (vedi il coreografo Rostislav Zakharov ). La sua intensa e brillante carriera è costellata di titoli, creazioni, successi e riconoscimenti. Nel 1965 ha vinto la medaglia d’oro che le è stata consegnata personalmente dal Re Olav. La sua fama di coreografa “oltrepassa” le frontiere scandinave per la versatilità, la completezza e la creatività che le permette di esprimersi nelle condizioni più diverse e nelle realizzazioni più difficili. Nel 1973, su invito ed incarico del comitato Olimpico Italiano, ha realizzato le coreografie della squadra Nazionale Femminile per i Mondiali di Varna ( Bulgaria), qualificandosi anche per le Olimpiadi di Montreal (Canada).

Coreografia, Sala Danza 20 Marzo 2017 28 Aprile 2020

Lezioni di Coreografia – 3

TERZA LEZIONE DI COREOGRAFIA ESEMPIO DI RICERCA PER UNA DANZA NORVEGESE A) Trovare la musica: Grieg? Studiare la vita del compositore e la sua…

Read More
Coreografia, Sala Danza 27 Gennaio 2017 28 Aprile 2020

Lezioni di Coreografia – 2

SECONDA LEZIONE DI COREOGRAFIA La coreografia (in senso tradizionale) nasce dalla storia stessa cioè dal “racconto” oppure dalla musica, da ciò che essa suggerisce….

Read More
Coreografia, Sala Danza 23 Dicembre 2016 28 Aprile 2020

Lezioni di Coreografia – 1

In senso “tradizionale” la coreografia è il raccontare di una storia tramite i… movimenti. Se il racconto è lirico, quindi argomentando una storia o…

Read More

Articoli In Evidenza

Benessere

Propriocezione: il “sesto senso” del nostro corpo

Nuove Punte Phoenix Capezio
Dance Bag

Punte Phoenix Capezio: tutti i segreti dalla A …alla P

Video

A pandemic day of Sun

4 Chiacchiere Con l'Artista

Borana Qirjazi: da Tirana ad Amici..passando per La Scala

Abbigliamento

COME SCEGLIERE LA SCOLLATURA DEL BODY PER VALORIZZARE LE SPALLE

Abbigliamento

BODY DANZA: COME SCEGLIERE IL COLORE GIUSTO

I Nostri Canali Social

Il Blog Della Danza è gestito da DanzaShop.com ed è stato creato con lo scopo di fornire informazioni utili sul mondo della danza a ballerini, insegnanti e appassionati di danza.
Per essere aggiornati sulle ultime novità, seguiteci sui nostri canali social o iscrivetevi alla newsletter, scegliendo di ricevere solo gli articoli relativi agli argomenti di vostro interesse.

Articoli Recenti

Benessere

Propriocezione: il “sesto senso” del nostro corpo

4 Chiacchiere Con l'Artista

Borana Qirjazi: da Tirana ad Amici..passando per La Scala

Nuove Punte Phoenix Capezio
Dance Bag

Punte Phoenix Capezio: tutti i segreti dalla A …alla P

Articoli Recenti

  • Propriocezione: il “sesto senso” del nostro corpo 11 Giugno 2020
  • Borana Qirjazi: da Tirana ad Amici..passando per La Scala 12 Maggio 2020
  • Punte Phoenix Capezio: tutti i segreti dalla A …alla P 5 Maggio 2020
  • A pandemic day of Sun 3 Maggio 2020
  • Il Blog della Danza e Danzashop 28 Aprile 2020
  • COME SCEGLIERE LA SCOLLATURA DEL BODY PER VALORIZZARE LE SPALLE 21 Aprile 2020
Copyright © 2015 Il Blog Della Danza by DanzaShop All Rights Reserved | Powered by ZetaWeb
Back to top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok