Scopriamo I Vincitori del Prix Ballet2000, Edizione 2016
Il 31 luglio abbiamo avuto il piacere di partecipare al Prix Ballet2000: uno degli eventi più importanti per la danza. Al Palais des Festivals di Cannes, il Prix BALLET2000 è stato dedicato alla memoria della celebre ballerina russa Maya Plisetskaya, scomparsa l’anno scorso. Il grande compositore russo Rodion Shchedrin è stato ospite d’onore dell’emozionante evento che ha visto protagonisti i più importanti ballerini di tutto il mondo. La consegna dei premi è stato uno dei momento più significativi della serata. Una giuria composta da critici ed esperti di danza tra i più noti, ha attribuito le nominations a coloro che sono attualmente i protagonisti assoluti della scena coreutica mondiale. Scopriamo insieme in vincitori!

Spicca il “Premio alla Carriera”, attribuito a “…una personalità che ha compiuto una carriera di straordinaria rilevanza nell’arte della danza”. Quest’anno è stato premiato Hans van Manen, il grande coreografo olandese. La sua opera è ampia, multiforme, rigorosa e aperta al tempo stesso. Van Manen ha esercitato senza dubbio un’influenza profonda su tutto il balletto europeo degli ultimi decenni.
I Premi Speciali
Sono stati poi istituiti quest’anno tre speciali “Premi MAYA”. I premi sono stati consegnati a:
- Diana Vishneva, stella del Balletto Mariinsky di San Pietroburgo e dell’American Ballet Theatre di New York;
- Aurélie Dupont, étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi e nuova direttrice della compagnia stessa. Il 31 luglio sarà il suo ultimo giorno da ballerina e il giorno dopo, il primo da direttrice);
- Friedemann Vogel, danzatore principale del Balletto di Stoccarda e étoile ospite di grandi compagnie di tutto il mondo.

I ballerini premiati
Il Prix BALLET2000 è stato altresì conferito a quei danzatori che si sono messi in luce nelle ultime stagioni di importanti compagnie internazionali. Tra questi:
- Óscar Chacón e Katryna Shalkina (Béjart Ballet Lausanne);
- Viktoria Tereshkina e Vladimir Shklyarov (Teatro Mariinsky, San Pietroburgo);
- Osiel Gouneo e Jem Choi (English National Ballet);
- Virna Toppi e Jacopo Tissi (Teatro alla Scala, Milano);
- Sergio Bernal (Ballet Nacional de España);
- Davide Dato (Opera di Vienna);
- Maëva Cotton e Alessio Passaquindici (Ballet Nice Méditerranée, Opéra de Nice);
- Anjara Ballesteros e Lucien Postlewaite (Ballets de Monte-Carlo).
Inoltre, una medaglia speciale è stata consegnata a “Forceful Feelings”, un singolare gruppo di danzatori armeni. Si tratta di primi ballerini di varie compagnie internazionali, impegnatisi a far conoscere al mondo il balletto del loro paese. Si sono presentati a Cannes con le loro partner: Sarah-Jane Brodbeck, Arman Grigoryan, Vahe Martirosyan, Arsen Mehrabyan, Galina Mihaylova, Tigran Mikayelyan e Mia Rudic.
Tutti i danzatori premiati si sono esibiti sul palcoscenico del Palais des Festivals, per la grande soddisfazione del pubblico presente. La serata di gala si è conclusa con la consegna dei premi e un esclusivo after party.
LEGGI ANCHE:
Accademia Nazionale Danza: Costi e Ammissioni
Come Partecipare Al Prestigioso Stage Di Rapallo
Scopri Date Ed Eventi Del Festival Di Spoleto